Cinema La Compagnia
Via Cavour 50 r, Firenze

Se non indicato diversamente, tutte le proiezioni si svolgeranno nella Sala Grande del cinema La Compagnia.
Per accedere al cinema La Compagnia sarà necessario presentare il Green Pass all’ingresso.
Per tutta la durata della proiezione sarà inoltre obbligatorio indossare la mascherina chirurgica o FFP2.

Tutti gli incontri con gli ospiti del Festival saranno accessibili in sala e online sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di River to River.

MARTEDI 7 DICEMBRE

16.30
CORTI 2. Tra cultura popolare e tradizioni di famiglia.
[anche online QUI fino alla fine del Festival]

Gowripuram di Avinash Varma, v.o. sott. italiano, inglese, India, 2020, 19’
Tra credenze popolari e realtà: come risolvere il problema della siccità in un villaggio dell’India rurale.

Roots di Hussina Raja, senza dialoghi, Regno Unito, 2020, 4’
Una coppia con grandi aspettative sul futuro, scoprirà presto che dovrà superare numerosi ostacoli per essere accettata. Con l’evolversi delle generazioni, la loro visione di quello che era una terra straniera cambierà.
Sarà presente in sala l’assistente alla produzione Farrah Chaudhry.

Itwaar di Rahul Srivastava, v.o. sott. italiano, inglese, India, 2021, 15’
Il cinismo di Anubhav lo trasforma in un ipocondriaco, influenzando la sua salute mentale e i suoi legami familiari. Le cose riusciranno a cambiare?

Under The Rug di Nayanika Chatterjee, animazione, senza dialoghi, India-Regno Unito, 2021, 6’
Cortometraggio animato che racconta l’ossessione di una famiglia per la propria routine.

18.00
In collaborazione con la Biennale di Kochi-Muziris.
Tre film d’artista che esplorano temi universali come l’amore, la morte, la vita domestica e il degrado, che da sempre attraggono e motivano l’opera di Sudarshan Shetty.

A Song A Story di Sudarshan Shetty, senza dialoghi, India, 2016, 18′
Cuckoo Calling di Sudarshan Shetty, senza dialoghi, India, 2019, 16′
Shoonya Ghar di Sudarshan Shetty, senza dialoghi, India, 2015, 58′

Saranno presenti in collegamento l’artista Sudarshan Shetty e in sala il co-fondatore della Biennale di Kochi-Muziris Shwetal Patel.

18.00
in visione nella Saletta MyMovies
Mumbai Diaries 26/11 di Nikhil Advani, stagione 1, ep 7 e 8, v.o. in inglese, India, 2021, 84’
[anche online QUI fino alla fine del Festival]
L’assedio terroristico prosegue in ospedale e in tutta la città per tre giorni. Finalmente viene interrotto grazie all’arrivo della polizia.

dalle 18.00 alle 21.00
Lezione di cucina indiana
Cescot – Piazza Pier Vettori 8/10
info: 055 2705306 – g.beni@cescot.fi.it

20.30
Nazarband di Suman Mukhopadhyay, v.o. sott. italiano, inglese, India, 2020, 85’
[anche online QUI fino alla fine del Festival]
Dopo aver scontato la propria pena, un uomo e una donna si incontrano per caso all’uscita del carcere. I due intraprenderanno insieme un viaggio che attraversa l’intera città di Calcutta.
Sarà presente in collegamento il regista Suman Mukhopadhyay.

Naviga il programma degli altri giorni di Festival