River to River Florence Indian Film Festival – Best of 2020
14-15 maggio 2021
Cinema La Compagnia – Via Cavour 50 rosso – Firenze

Se non indicato diversamente, tutte le proiezioni si svolgeranno nella Sala Grande del cinema La Compagnia.

Abbonamento Festival 15,00 €
Biglietto singolo 6,00 €
Realtà Virtuale 3,00 €

I biglietti sono in vendita alla cassa del cinema e online su questo link: https://cinemalacompagnia.ticka.it/

VENERDI 14 MAGGIO

16.30
Charulata di Satyajit Ray, v.o. sott. italiano, inglese, India, 1964, 117′
Tratto da un racconto di Rabindranath Tagore e vincitore dell’Orso d’Argento per la migliore regia a Berlino nel 1965, il film narra la storia di Charu, una donna che vive a Calcutta alla fine del XIX secolo in una condizione privilegiata ma in estrema solitudine.

19.00 – Saluti istituzionali [anche live online]


Photograph di Ashutosh Pathak, animazione, v.o. sott. italiano, inglese, India, 2020, 4′
Photograph è un ritratto della vita durante la pandemia, un’introspezione nelle nostre anime e un augurio per essere gentili con gli altri in questo nuovo mondo.

a seguire

Kadakh di Rajat Kapoor, v.o. sott. italiano, inglese, India, 2019, 99’
Un gruppo di amici si ritrova per il Diwali – Festival delle Luci – una delle celebrazioni più importanti dell’India. Dark comedy corale piena di colpi di scena.
Sarà presente in collegamento il regista Rajat Kapoor.

SABATO 15 MAGGIO

10.00
Presentazione e teaser del film in realtà virtuale, in visione nella Saletta MyMovies
The Italian Baba – My Cave in India di Elio Germano e Omar Rashid
Saranno presenti in sala Folco Terzani e Omar Rashid.

dalle 11.00 alle 17.00 – Saletta MyMovies
The Italian Baba – My Cave in India di Elio Germano e Omar Rashid, italiano e inglese, Italia, 2020, 20’
Tratto da A piedi nudi sulla terra di Folco Terzani, quest’opera di realtà virtuale è un viaggio interiore ambientato in terre desolate dell’India alla ricerca di una guida spirituale, accompagnato dalla voce fuori campo di Elio Germano.

11.00
8 ½ di Federico Fellini, italiano, 1963, 138′
Capolavoro di Fellini, in cui il protagonista Guido Anselmi, interpretato da Marcello Mastroianni, si trova a passare in rassegna episodi e personaggi della sua vita. Film vincitore di numerosi premi tra cui l’Oscar, 8 ½ ha alcune similitudini con Nayak di Satyajit Ray.

14.30
Indian Himalaya di Matteo Aghemo, senza dialoghi, India, 2020, 6’
Un viaggio attraverso le zone più sconosciute e remote del subcontinente, con l’obiettivo di catturare scene di vita quotidiana che vadano oltre gli stereotipi.

a seguire

Buddha of the Chadar di Sean Whitaker, v.o. sott. inglese, italiano, India, 2020, 28’
Un padre e un figlio intraprendono un pellegrinaggio lungo un antico sentiero sull’Himalaya, per consegnare a un remoto monastero di montagna una statua in bronzo di Buddha.

15.30
Nayak di Satyajit Ray, v.o. sott. italiano, inglese, India, 1966, 120′
Durante un viaggio in treno, la star Arindam ripercorre la sua vita professionale e privata, confidandosi con la giornalista Aditi. Interpretato da Sharmila Tagore e Uttam Kumar, quest’opera trova numerosi punti di contatto con 8 ½ di Federico Fellini.

a seguire

“Le affinità tra Nayak di Satyajit Ray e 8 ½ di Federico Fellini.”
In conversazione con Meheli Sen, professoressa associata di South Asian and Global Cinemas presso la Rutgers University del New Jersey.
[anche live online]

19.30
Manny di Dace Puce, v.o. sott. italiano, inglese, India, 2020, 71’
Maya viaggia dall’India verso la Lettonia dove affronta tre tipologie d’amore: uno reale, uno frutto della sua immaginazione e il terzo virtuale. Le dinamiche tra uomo, donna e intelligenza artificiale si immergono in atmosfere alla Black Mirror.
Saranno presenti in collegamento la regista Dace Puce e l’attrice Sonal Sehgal.